Sito Pubblico

Salute dalla A alla Z

Amore per lo studio: una opportunità da coltivare

L'esempio positivo dei genitori è un grande stimolo per aumentare l'interesse del bambino per la scuola e l'istruzione
Salute dalla A alla Z

Massaggio ossitocinico

Massaggio che stimola la produzione di ossitocina, l’ormone che favorisce la fuoruscita del latte dal seno. Può favorire l'allattamento quando la mamma è stanca o malata o presenta un ingorgo mammario
Salute dalla A alla Z

Alimentazione per un cuore sano fin da piccoli

Il cuore dei bambini va protetto praticando uno stile di vita sano: dieta equilibrata e varia, regolare attività fisica e adeguata idratazione giornaliera
Salute dalla A alla Z

Fumo di tabacco di prima, seconda e terza mano

Il fumo di tabacco, sia esso attivo o passivo mette a rischio la salute dei bambini e degli adolescenti. La prevenzione e l'informazione riguardo i danni causati dal fumo sono quindi fondamentali
Salute dalla A alla Z

Allattamento al seno: credenze e falsi miti

Domande e dubbi sull'allattamento, spesso basati su credenze popolari, e le risposte dello specialista
Salute dalla A alla Z

Allattamento al seno: controindicazioni vere e false

Il latte materno è l'alimento ideale per il neonato. Poche sono le controindicazioni vere che sconsigliano la continuazione dell'allattamento, vediamo quali
Salute dalla A alla Z

Allattamento al seno: come si allatta

Per alcune donne è un processo istintivo. A volte, le neomamme possono aver bisogno di aiuto e sostegno, soprattutto nei primi tempi dopo il parto
Salute dalla A alla Z

Allattamento e caduta dei capelli

I capelli della donna, durante la gravidanza, appaiono particolarmente belli e resistenti. Spesso, però, i capelli possono subire un cambiamento dopo il parto
Salute dalla A alla Z

Estate e bambini: i consigli degli esperti

Dal mare alla montagna, quanto aspettare prima di fare il bagno, cosa fare in caso di punture di insetto o medusa, i viaggi in auto: i consigli per un'estate a misura di bambino
Salute dalla A alla Z

Biberon

Il biberon in vetro ha il vantaggio di essere ecologico e durare nel tempo, ma quello in plastica può essere utilizzato dal bambino in maggior sicurezza
Salute dalla A alla Z

Dormire a pancia in su

È la posizione adatta per proteggere il bambino dalla "morte in culla"
Salute dalla A alla Z

Allattamento materno: il consulente professionale

Può intervenire in ogni fase del processo di allattamento, sia in ospedale dopo la nascita sia quando mamma e bambino sono tornati a casa
Salute dalla A alla Z

Allattamento materno del bambino ricoverato

I neonati pretermine o gravemente ammalati non riescono ad alimentarsi al seno. Per questo è importante che le mamme inizino a raccogliere il proprio latte
Salute dalla A alla Z

Allattamento materno e farmaci

L'utilizzo di farmaci è spesso la prima causa dell'interruzione dell'allattamento. Non tutti sono però realmente controindicati  
Salute dalla A alla Z

Inserimento del bambino nella scuola dell'infanzia

Spesso i bambini possono avere difficoltà nell'adattarsi alla nuova situazione. È utile, prima di tutto, ascoltare il bambino ed osservare i suoi comportamenti
Salute dalla A alla Z

Relazione di coppia e genitorialità

La genitorialità è un processo che si acquisisce, passo dopo passo, e che fa nascere una nuova identità
Salute dalla A alla Z

Camminare a piedi scalzi

Camminare a piedi scalzi, per i bambini, è molto importante per entrare in contatto con l'ambiente che li circonda e per il corretto sviluppo dei piedi
Salute dalla A alla Z

Doping nei bambini e nei ragazzi

Gli atleti ricorrono a volte a sostanze dopanti per migliorare la propria performance. Sono molto pericolose per tutti, specialmente per i giovanissimi 
Salute dalla A alla Z

Sport e bambini: quando cominciare

Dall'età prescolare agli sport con la palla, il minimo comune denominatore deve essere sempre uno: divertirsi
Salute dalla A alla Z

Allattamento al seno e miopia

Le mamme miopi possono allattare con serenità: l'allattamento non peggiora in nessun modo la miopia
Salute dalla A alla Z

Bambini e smartphone

L'esposizione eccessiva ai dispositivi tecnologici può avere conseguenze per lo sviluppo dei più piccoli. Ecco cosa possono fare i genitori
 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net