>

Allattamento materno

Il latte materno aiuta il bambino a difendersi dalle malattie e riduce la possibilità che sviluppi il diabete infantile, l'obesità e alcuni tipi di tumori 

L'allattamento è il metodo naturale per difendere il proprio bambino dalle malattie e per garantirgli una crescita sana.
Dagli studi clinici finora eseguiti emerge chiaramente che il latte materno, offerto come alimento esclusivo, rappresenta il nutrimento ideale per i bambini nei primi 6 mesi di vita.

Inoltre, seppure accompagnato dall'aggiunta di cibi solidi (divezzamento), viene consigliato anche durante il secondo semestre di vita e, se la mamma lo desidera, può essere prolungato anche fino al secondo anno di vita e oltre.

Tutto ciò rientra tra le raccomandazioni degli esperti dell'Accademia Americana di Pediatria, dell'OMS e del Ministero della Salute italiano.

Allattare al seno è considerato tanto importante che dal 1991 l'United Nations Children's Fund (UNICEF) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno promosso una campagna mondiale, conosciuta come "Iniziativa Ospedale Amico del Bambino", con l'obiettivo di mettere a disposizione di ogni neonato e di ogni mamma un ambiente adatto a promuovere, supportare e proteggere l'allattamento al seno nei punti nascita.

Gli Ospedali, per poter essere qualificati "Amici del Bambino", devono attenersi scrupolosamente alle regole sottoelencate, conosciute come i 10 passi per favorire il successo dell'allattamento al seno in ospedale (OMS/UNICEF):

  1. Definire un protocollo scritto da far conoscere a tutto il personale sanitario;
  2. Assicurare che gli operatori abbiano conoscenze, competenze e abilità per sostenere l'allattamento al seno;
  3. Discutere durante la gravidanza dell'importanza e della gestione dell'allattamento;
  4. Incoraggiare il contatto pelle a pelle tra madre e bambino subito dopo la nascita, aiutando ad avvicinare il neonato al seno fin da subito;
  5. Mostrare alle madri come allattare aiutandole a superare eventuali problemi;
  6. Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su specifica prescrizione medica. Se è necessario un supplemento privilegiare il latte umano donato e aiutare la mamma se desidera alimentare il bambino con formula lattea;
  7. Sistemare il neonato nella stessa stanza della madre 24 ore su 24 (rooming-in);
  8. Aiutare la mamma a capire quando il bambino ha fame e alimentarlo ogni volta che lo desidera, senza consigliare orari fissi;
  9. Offrire consigli sull'uso e sui rischi legati a biberon, tettarelle o ciucci;
  10. Informare le mamme alla dimissione sull'esistenza di gruppi di aiuto che possono supportare l'allattamento al seno in caso di difficoltà.

In Italia il primo Ospedale "amico del bambino" è stato qualificato nel 2001.
È stato nel tempo dimostrato che l'applicazione dei 10 passi migliora davvero la percentuale delle donne che allatteranno al seno i propri bambini.

Sarà comunque compito anche degli altri operatori sanitari a cui le mamme si rivolgeranno (dei pediatri di famiglia in primo luogo) di favorirne la continuazione nel tempo.

Il latte materno è considerato un vero e proprio tessuto vivo che contiene, in maniera completa e bilanciata, tutti i nutrienti necessari per ottenere una buona crescita e un normale sviluppo del bambino nei primi mesi di vita.

Al suo interno vi sono numerose sostanze, alcune delle quali ben studiate e altre con funzioni non ancora ben note, che contribuiscono, combinando e integrando la loro azione, a renderlo unico e inimitabile.

Innanzitutto, il latte materno e il latte vaccino sono differenti per composizione chimica, molto diversa nei costituenti di base. 

  • La quantità di proteine nel latte materno è 3 volte inferiore rispetto al latte di mucca che ne contiene di più perché è destinato al vitello che deve crescere molto più velocemente di un bambino. Per quanto riguarda la qualità, le proteine contenute nel latte materno sono considerate ottimali per la crescita, facili da digerire e molto ben tollerate. Molte tra le sostanze proteiche non servono per crescere ma hanno un compito definito funzionale. È il caso, ad esempio, degli anticorpi (soprattutto le IgA), che hanno un ruolo importante nella difesa dalle infezioni;
  • Tra gli zuccheri quello più rappresentato nel latte materno è il lattosio, presente in quantità maggiore che nel latte di mucca (circa il 50% in più), fatto che spiega perché il latte di mamma è di sapore più dolce. Anche tra gli zuccheri ve ne sono alcuni caratteristici solo del latte umano e non di quello di mucca: gli oligosaccaridi e le glicoproteine, ad esempio, ne rappresentano circa il 10% ed hanno varie funzioni, tutte importanti e non del tutto conosciute;
  • grassi (o lipidi), principale fonte di energia, sono presenti in quantità minore all'inizio e maggiore al termine della poppata con il fine di indurre nel bambino il senso di sazietà ed evitare che mangi troppo. È interessante sottolineare che sono presenti dei lipidi, chiamati acidi grassi poli-insaturi, definiti essenziali perché il lattante non li produce, che costituiscono l' 8-10% dei grassi nel latte materno, mentre sono presenti 4-5 volte di meno nel latte di mucca. Anch'essi hanno funzioni importanti ma non del tutto conosciute (si sa che partecipano allo sviluppo del sistema nervoso e della retina). Ebbene, per meglio digerirli, il latte materno ha in sé un enzima non presente in altri tipi di latte chiamato lipasi;
  • minerali sono contenuti nel latte di mamma in quantità 3-5 volte inferiore rispetto al latte di mucca e ciò permette, al rene del bambino piccolo, di non affaticarsi troppo per eliminarli. Neanche il ferro è abbondante nel latte materno, ma viene utilizzato al meglio in quanto assorbito fino all'80% del suo contenuto (nel latte di mucca solo il 10%);
  • Sono presenti anche altri costituenti che rendono il latte materno veramente unico e non imitabile: i fattori anti-infettivi, alcuni enzimi (lisozima, lipoproteinlipasi, PAF-acetilidrolasi), gli agenti anti-infiammatori, gli ormoni (tiroxina, ormone della crescita, cortisolo, insulina), i modulatori della crescita (eritropoietina, i cosiddetti fattori di crescita) e sostanze che regolano il sistema immunitario (interferone alfa, interleuchine, fattore di necrosi tumorale, nucleotidi).  

Il primo latte, prodotto dal 7° mese di gravidanza fino a circa il 5° giorno di vita, viene definito colostro. Al colostro fa seguito il cosiddetto latte di transizione, così chiamato fino al 14° giorno dal parto, dopo di che il latte viene definito maturo. 

Il colostro, piuttosto denso e di colore giallo carico, pur essendo prodotto in quantità non elevata (circa 50 ml al giorno), è sufficiente a soddisfare i fabbisogni del nuovo nato e contiene, rispetto al latte materno maturo, più proteine, più immunoglobuline (soprattutto IgA), più vitamina A e più fattori di crescita.

Numerosi e sempre più convincenti appaiono i benefici offerti dal latte materno rispetto alla formula lattea. Oltre a essere facilmente digeribile e assimilabile, il latte di mamma è sempre prontamente disponibile, fresco, alla giusta temperatura e senza possibilità di contaminazione esterna. Inoltre, è facile da utilizzare anche in viaggio.

Non trascurabile è la relazione del tutto particolare che si crea, tramite l'offerta del seno, tra la neomamma e il proprio bambino, con un rapporto molto intimo di fiducia reciproca e di sintonia.

LEGGI ANCHE: Allattamento al seno: controindicazioni vere e false

Il latte materno protegge dalle malattie e questo è un dato su cui ormai non vi sono dubbi.

Le infezioni respiratorie delle basse vie aeree, quelle cioè più importanti per la salute del bambino, risultano 3 volte meno frequenti negli allattati al seno, mentre quelle che colpiscono l'apparato gastro-intestinale (le forme che si esprimono con vomito e/o diarrea) addirittura 17 volte meno (così come riportato in diversi studi).

Anche le infezioni delle vie urinarie, quelle a carico dell'orecchio (l'otite) e la meningite sono meno frequenti. 
Tale effetto protettivo del latte materno nei confronti delle infezioni è particolarmente evidente nel nato pretermine, il più a rischio di ammalarsi gravemente.

La spiegazione di tutto ciò risiede nella presenza delle particolari sostanze di cui si è già parlato.
Quelle che hanno una funzione di protezione dalle infezioni sono:

  • La lattoferrina;
  • Il lisozima;
  • La glutamina;
  • Le cellule "vive", come i macrofagi ed i linfociti;
  • Gli anticorpi (soprattutto le IgA secretorie). 

Esistono poi particolari sostanze (il "fattore bifido" per la crescita del bifidobatterio e gli oligosaccaridi) che facilitano la crescita, all'interno dell'intestino, di batteri "buoni" in grado di contrastare la crescita dei batteri "cattivi" responsabili di malattie.

Altre sostanze come gli oligosaccaridi, la lactoaderina e i glicosaminoglicani contrastano il momento dell'attacco dei batteri alle mucose del bambino.

Allattare al seno protegge dalle malattie allergiche.
La spiegazione risiede nel fatto che la maturazione dell'intestino dei bambini allattati al seno avviene prima, così da proteggere il piccolo dalla penetrazione di sostanze estranee verso le quali egli può sviluppare, se predisposto, allergie.

Inoltre, è proprio la composizione delle proteine del latte di mamma ad essere favorevole: ad esempio, non esiste la beta-lattoglobulina, che è la proteina più frequentemente responsabile della intolleranza al latte di mucca nei bambini.

Il diabete infantile (quello cioè che necessita dell'apporto di insulina), la pressione arteriosa elevata (l'ipertensione in età adulta), l'obesità e alcuni tipi di tumori (come ad esempio il linfoma) sono meno frequenti in chi viene allattato con latte di mamma, soprattutto se tale pratica ha avuto la durata di qualche mese.

Infine, la sindrome della morte improvvisa in culla (SIDS) si manifesta più raramente (almeno 3 volte di meno), nei neonati allattati al seno, tanto che questa pratica rappresenta una delle raccomandazioni per la sua prevenzione. Meno frequenti sono anche i problemi ortodontici e le "carie da biberon".

Più di uno studio dimostra che essere allattati al seno si accompagna a un migliore quoziente intellettivo, quando quest'ultimo viene valutato con dei test appropriati.

Non si conoscono ancora bene le motivazioni, anche se alcuni studiosi attribuiscono alla presenza degli acidi grassi poli-insaturi nel latte materno l'azione in questo senso più importante, ma non va dimenticata l'azione di un "fattore di crescita" isolato nel latte materno con effetto diretto sullo sviluppo del sistema nervoso.

Anche la mamma trae notevoli benefici dall'allattamento:

  • Minore sanguinamento dopo il parto per l'azione che ha l'ossitocina (ormone rilasciato durante la poppata), di far contrarre l'utero;
  • Perdita più rapida dell'eccesso di peso accumulato in gravidanza;
  • Riduzione del rischio di presentare un tumore maligno a carico delle ovaie e delle mammelle (carcinoma) prima della menopausa e, a differenza di quello che si può pensare, durante la menopausa le ossa sono più forti in quanto l'osteoporosi è meno frequente, con minor rischio di fratture del femore.

Il risparmio in denaro è rilevante e si aggira tra i 100 e i 200 € mensili.
Negli Stati Uniti è stato calcolato che, allattando esclusivamente al seno tutti i nuovi nati per le prime 12 settimane di vita, si otterrebbe un risparmio compreso tra i 2.16 e i 3.96 miliardi di dollari all'anno.

Il latte di mamma è il migliore alimento anche per questa particolare categoria di bambini nati prima del termine (pretermine) ma all'inizio (in Ospedale) va opportunamente integrato con prodotti chiamati "fortificanti".

I vantaggi offerti dal latte materno, per i neonati pretermine, risiedono nel fatto che:

  • È ben tollerato dall'intestino ancora immaturo;
  • Con il suo utilizzo le infezioni sono meno frequenti e meno gravi;
  • Lo sviluppo dell'intelligenza e della funzione visiva risultano facilitati;
  • Previene l'insorgenze dell'enterocolite necrotizzante, della retinopatia del pretermine e della displasia broncopolmonare.

Sono questi i motivi che spingono le mamme dei neonati pretermine a impegnarsi a fondo e a lungo al fine di mantenere la produzione del proprio latte anche per mesi.

Per ottenere tale risultato viene utilizzato all'inizio il tiralatte e poi, gradualmente, viene insegnato al bambino ad attaccarsi e a succhiare il latte direttamente dal seno della mamma.

Percorsi di Cura e Salute: Allattamento

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Guglielmo Salvatori*, Immacolata Dall'Oglio**
    *Unità Operativa Educazione Nutrizionale Neonatale e Banca del Latte Umano Donato
    **Struttura Sviluppo Professioni Sanitarie, Formazione continua e Ricerca
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 18  Luglio 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net