L'idrocefalo è la dilatazione dei ventricoli cerebrali causata da un eccessivo accumulo di liquido cefalo-rachidiano (liquor) che determina un aumento della pressione all'interno del cranio.
Il liquor si accumula perché incontra ostacoli al deflusso (idrocefalo ostruttivo) oppure perché sono alterati i normali meccanismi di riassorbimento.
I sintomi che portano alla diagnosi di idrocefalo sono differenti in base alla fascia d'età dei bambini:
- Nel neonato il sintomo più evidente di idrocefalia è l'incremento della circonferenza cranica, con fontanella anteriore tesa e pulsante, maggiore evidenza del reticolo venoso epicranico, comparsa di letargia o irritabilità, occhi "a sole calante" (gli occhi sembrano guardare sempre verso il basso, incapaci di guardare in alto);
- Nel bambino dopo il primo anno d'età i sintomi di idrocefalia sono mal di testa insistente, vomito ripetuto, sonnolenza, disturbi visivi, in alcuni casi crisi epilettiche, comparsa degli occhi "a sole calante".
La conferma di idrocefalo viene effettuata mediante:
- Ecografia cerebrale (attraverso la fontanella anteriore) nel neonato/lattante;
- Tomografia computerizzata encefalo nel bambino dopo l'anno d'età (che ha quindi la fontanella anteriore chiusa).
La diagnosi di idrocefalo può anche essere fatta durante la gravidanza mediante l'ecografia morfologica con evidenza di dilatazione del sistema ventricolare.
Dopo la nascita il bambino viene sottoposto a ecografia attraverso la fontanella anteriore (transfontanellare) e risonanza magnetica dell'encefalo, che permette di meglio individuarne la causa.
La cura dell'idrocefalo consiste in un intervento chirurgico differenziato secondo la fascia d'età e la causa.
Nel caso di idrocefalo ostruttivo, che nella maggior parte delle volte è provocato da un'emorragia all'interno dei ventricoli cerebrali che rallenta o ostacola la circolazione del liquor, l'intervento chirurgico consente di risolvere il problema.
Vi sono due possibilità d'intervento:
1) L'impianto di una cannula flessibile che mette in comunicazione i ventricoli con il peritoneo – shunt ventricolo-peritoneale – permettendo il passaggio del liquor in eccesso dai ventricoli al peritoneo dove viene riassorbito. Il flusso di liquor è controllato mediante uso di valvole magnetiche regolabile dall'esterno o mediante l'uso di valvole a pressione fissa – bassa, media, alta;
2) Intervento mediante tecniche endoscopiche che, creando una comunicazione diretta tra il pavimento del terzo ventricolo e le cisterne liquorali della base cranica, permette al liquor di riprendere la normale circolazione intorno al cervello (ventricolo-cisternostomia).
Mentre il primo tipo di intervento è applicabile con successo in qualunque fascia d'età, il secondo ha una maggiore possibilità di riuscita in bambini con un'età superiore all'anno di vita.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.