>

Immunodepressione

Possono essere primarie o secondarie e causate da malattie o da farmaci. Spesso chi è affetto da tumori maligni può soffrire di questa condizione  

L'immunodepressione è quella condizione in cui lo sviluppo o la funzionalità del nostro sistema immunitario risultano depotenziati. In questa condizione è più difficile difendersi da microrganismi ambientali che causano malattie, come virus, batteri e funghi.

Il sistema immunitario è l'insieme degli organi e delle cellule che contribuiscono alla risposta immunitaria. È il nostro esercito che ci protegge dalle aggressioni esterne. Sono due le principali forme di immunità: quella innata e quella acquisita.

L'immunità innata agisce senza distinzione contro un gran numero di agenti estranei, senza che questi abbiano avuto un precedente contatto con l'organismo. Ha tempi di intervento rapidi e dipende da meccanismi presenti nell'organismo sin dalla nascita.
Questa immunità è costituita da diversi componenti:

  • cellule (le cellule fagocitiche come i granulociti neutrofili e i monociti/macrofagi e le cellule natural killer),
  • molecole come le proteine del sistema del complemento e della flogosi 
  • citochine, interi tessuti che fungono da barriera alla penetrazione dei microbi (ad esempio, la cute).

L'immunità acquisita invece è diretta in modo selettivo, di volta in volta, contro un determinato agente, un suo prodotto o una specifica sostanza estranea. Ha tempi d'intervento più lenti e si sviluppa solo dopo l'esposizione all’agente o alla sostanza estranea. Questo secondo tipo di immunità agisce per mezzo di cellule (linfociti della serie T/B e cellule accessorie) o di molecole come gli anticorpi (la cosiddetta immunità umorale). 

L’immunodeficienza è quella condizione nella quale l'organismo è immunodepresso, cioè meno efficace nell'affrontare i possibili rischi di aggressioni esterne. Si possono distinguere due diverse forme di immunodeficienze (ID): le Immunodeficienze primitive (IDP) e le Immunodeficienze secondarie (IDS). 

Le Immunodeficienze primitive (IDP)
Le immunodeficienze primitive sono un gruppo eterogeneo di malattie genetiche che colpiscono i geni che controllano la risposta immunitaria innata e acquisita. La categoria delle immunodeficienze primitive è molto ampia, oltre ai rari deficit genetici che comportano una maggiore sensibilità alle infezioni, ci sono situazioni di mancata regolazione immunitaria con iperattivazione in senso allergico, autoimmune o linfoproliferativo.
Ad oggi sono state identificate più di 400 forme di immunodeficienze primitive. La condizione di immunodeficienza si manifesta con una suscettibilità alle infezioni superiore alla norma che si presenta frequentemente insieme a sintomi di tipo allergico, autoimmune o linfoproliferativo 

Le Immunodeficienze secondarie (IDS)
Le immunodeficienze secondarie dipendono da modificazioni reversibili o irreversibili del sistema immunitario che originano da cause esterne allo stesso sistema immunitario e che ne riducono la funzionalità. Un esempio classico di immunodeficienze secondarie è dato dalla malattia da HIV (il virus che causa l'AIDS), ma altri esempi riguardano le condizioni associate a malnutrizione, il trattamento con farmaci immunosoppressori, le sindromi proteino-disperdenti e gli stati ipercatabolici.
Si possono distinguere immunodeficienze secondarie causate da condizioni di malattia e immunodeficienze secondarie causate dalle cure (le cosiddette immunodeficienze secondarie iatrogene). 

Malattie che causano Immunodeficienze secondarie (IDS)
La malnutrizione rappresenta una delle principali cause di immunodeficienze secondarie, sia quando dovuta ad un’alimentazione con ridotta quantità di proteine e calorie a causa di condizioni socio-economiche di povertà, sia quando dovuta a malattie che determinano stati di indebolimento come i tumori, le perdite intestinali (enteropatie proteino-disperdenti) o le perdite renali di proteine (sindrome nefrosica). La carenza di alcuni oligoelementi come lo zinco e l'acido ascorbico, determinano un'alterazione della barriera mucosale e cutanea, facilitando la penetrazione di virus, batteri e funghi.
Un'altra importante causa di immunodeficienze secondarie è rappresentata dalle infezioni virali. Infezioni virali e immunodeficienza sono spesso legate tra loro: l'immunodeficienza favorisce le infezioni virali che, a loro volta, possono determinare alterazioni funzionali del sistema immunitario (immunodepressione) dando inizio ad un vero e proprio circolo vizioso: immunodeficienza-infezione-immunodeficienza. Il modello di questo circolo vizioso è l'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (Human Immunodeficiency Virus, HIV), causa dell'AIDS.
Tra le infezioni virali acute è noto l'effetto immunodepressivo del morbillo, della varicella e dell'infezione da virus di Epstein-Barr (EBV), il virus che causa la mononucleosi infettiva. Le immunodeficienze conseguenti a infezioni, a eccezione dell'HIV, sono generalmente temporanee e guariscono rapidamente dopo la fase acuta.
Lesioni della barriera cutanea e mucosa favoriscono lo sviluppo di infezioni. L'assenza o l'ipoplasia, cioè insufficiente sviluppo, congenita della milza e  la splenectomia (asportazione della milza) comportano un aumentato rischio di infezioni causate da germi capsulati (pneumococco, emofilo e meningococco) e i bambini cui va asportata la milza vanno quindi vaccinati per prevenzione. 
 

I farmaci hanno un ruolo molto importante nel causare immunodeficienze secondarie:

I farmaci immunosoppressori vengono utilizzati per curare malattie autoimmunitarie come ad esempio il lupus eritematoso sistemico (LES) e reumatologiche come l'artrite reumatoide. Tra i farmaci immunosoppressori vanno assumendo un ruolo sempre più importante alcuni farmaci biologici che differiscono dai farmaci tradizionali perché non vengono sintetizzati con metodi chimici ma in un sistema vivente come un microrganismo, una pianta o una cellula. Inoltre molti farmaci biologici vengono prodotti utilizzando le tecniche del DNA ricombinante. I farmaci biologici con effetto immunodepressivo sono diretti contro cellule, come i linfociti, o contro molecole come le citochine del sistema immunitario. Il loro impiego comporta quindi un rischio elevato di infezioni soprattutto da micobatteri come quello della tubercolosi;

Anche altri farmaci, come quelli utilizzati in oncologia, possono agire come immunosoppressori determinando leucopenia (diminuzione del numero di globuli bianchi nel sangue) per soppressione del midollo osseo. Questo è quello che avviene con alcuni antivirali, tra cui Ganciclovir, o antibiotici, in particolare Trimethoprim-Sulfametossazolo. I glucocorticoidi esercitano il loro effetto immunosoppressivo riducendo la produzione di alcune citochine, ovvero dei segnali di comunicazione tra le cellule del sistema immunitario, alterando la funzione dei granulociti neutrofili (globuli bianchi) o interferendo con la funzione dei linfociti T. Queste alterazioni facilitano lo svilupparsi di infezioni virali, batteriche e fungine. L'immunosoppressione da corticosteroidi non è però immediata e si verifica soltanto nel corso di terapie prolungate e a dosi elevate.

I tumori maligni in particolare le leucemie e i linfomi, sono spesso accompagnate da immunosoppressione di grado più o meno elevato. Non sempre è facile attribuire la causa dell'immunodepressione al progredire della malattia piuttosto che alla chemioterapia che ha effetti immunosoppressivi più o meno spiccati.
I farmaci citotossici, utilizzati prevalentemente nelle terapie anti-tumorali, hanno un potente effetto citopenizzante, vale a dire che provocano una riduzione del numero sia di neutrofili che di linfociti (globuli bianchi).
A causa della linfopenia (basso numero di linfociti) e della neutropenia (basso numero di granulociti neutrofili), i pazienti sottoposti a terapia con farmaci citotossici sono molto esposti a infezioni opportunistiche, cioè che colpiscono chi ha un sistema immunitario compromesso, in particolare da virus della famiglia erpetica e da funghi.
Negli ultimi anni è emersa anche la problematica dei pazienti sottoposti a terapie con farmaci biologici, che determinano alterazioni nel profilo citochimico e comportano un rischio elevato di sviluppare infezioni.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Andrea Finocchi
    Dipartimento Pediatrico Universitario-Ospedaliero
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 18  Febbraio 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net