>

Visita otorinolaringoiatrica

Controllo specialistico utile a valutare patologie a carico delle tonsille e adenoidi, del naso e delle orecchie 

Uno screening audiologico neonatale nei primi giorni di vita con le emissioni otoacustiche - indagine di breve durata e non invasiva – è ampiamente in uso nei principali centri di ostetricia e ginecologia per escludere le principali condizioni di ipoacusia congenita.

Qualora lo screening audiologico neonatale non sia stato effettuato o sussistano dei sospetti derivanti dalla storia familiare o da una gravidanza con esposizione a fattori di rischio (terapie farmacologiche, infezioni, sofferenza perinatale), occorre pianificare una indagine audiologica nell’arco dei primi 6 mesi di vita.

Se il bambino non presenta alcun sospetto di problema uditivo, alcun ritardo nello sviluppo del linguaggio, ha un riposo notturno tranquillo e non presenta infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie (naso, orecchio, gola) una visita otorinolaringoiatrica di controllo può essere pianificata al raggiungimento del terzo e del quinto anno di età, prima cioè dell'inserimento nella scuola dell'obbligo.

Qualora si presentino invece una o più condizioni anomale (per esempio, rumori respiratori persistenti, russamento notturno, ostruzione nasale, otiti ricorrenti, sospetto deficit acustico, disturbi del linguaggio) è indicata una valutazione dello specialista otorinolaringoiatra, che avrà cura di indicare il corretto iter diagnostico e terapeutico del caso specifico.

La visita otorinolaringoiatrica, con il supporto di alcuni esami strumentali, è in grado di discriminare tra le possibili cause dei problemi respiratori, uditivi o di flogosi ricorrenti, e permettere il corretto trattamento.

Questa è indispensabile per la diagnosi precoce di un problema uditivo che potrebbe comportare un’alterazione nello sviluppo del linguaggio e di conseguenza nello sviluppo globale della personalità e delle capacità intellettive del bambino. 

Tra le ipoacusie infantili non esistono solo le forme neurosensoriali, irreversibili, ma anche, molto più frequenti, le ipoacusie trasmissive, dovute a una compromissione delle strutture dell'orecchio medio, risolvibili con una terapia medica o chirurgica.
Queste condizioni, se protratte nel tempo, possono ritardare l'apprendimento del linguaggio comportando conseguenze gravi sull'inserimento sociale e sullo sviluppo della personalità del bambino.

Condizioni protratte di catarro nelle alte vie respiratorie possono condizionare lo sviluppo corretto dello schema respiratorio (con conseguenze rilevanti sull'occlusione dentaria e lo sviluppo del massiccio facciale). Pertanto in questi casi è consigliabile una visita otorinolaringoiatrica.

Nel bambino che presenta flogosi faringee ricorrenti, (tonsilliti con o senza placche, oppure otiti medie recidivanti (con o senza otorrea, ovvero fuoruscita di pus dall'orecchio in seguito a perforazione della membrana del timpano), la visita otorinolaringoiatrica permette di individuare i fattori predisponenti (stenosi tubariche, allergie, intolleranze alimentari, deficit immunitari), di instaurare un'appropriata terapia medica ed eventualmente di porre l'indicazione all'esecuzione di un intervento chirurgico (adenoidectomia, tonsillectomia, miringocentesi, drenaggi trans-timpanici, timpanoplastiche) qualora le terapie con i farmaci abbiano fallito o non siano state ritenute opportune.

La visita otorinolaringoiatrica nel bambino non differisce molto da quella che viene generalmente effettuata nell'adulto. In un bambino di 5 o più anni, nato a termine da una gravidanza normale, che non ha presentato malattie di rilievo nei primi anni di vita, consiste nell'escludere condizioni patologiche che i genitori non sono in grado di riconoscere (atresia coanale monolaterale, riduzione dell'udito da un solo orecchio, ostruzioni respiratorie, catarro tubotimpanico, tumefazioni cervicali, disfonia, difficoltà nell'emissione dei suoni, deglutizione atipica, ipertrofia adeno-tonsillare) o fattori che predispongono alle flogosi ricorrenti.

A tal fine verrà eseguita l'otoscopia, la faringoscopia e la rinoscopia anteriore con strumentario simile a quello utilizzato negli adulti. L'otoscopia è la visualizzazione del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica per mezzo di un apposito strumento, l'otoscopio.

La faringoscopia, o visualizzazione del faringe, può essere diretta, abbassando la lingua oppure indiretta, servendosi di uno specchietto oppure di un endoscopio flessibile a fibre ottiche (fibroscopio) che permette l'esplorazione di tutte le vie aeree superiori, quindi anche delle cavità nasali (rinoscopia). 

Sulla base del quadro osservato, l'otoiatra valuterà la necessità di ricorrere all'ausilio di esami strumentali quali: un timpanogramma, un esame audiometrico, una fibrorinolaringoscopia, una rinomanometria, una radiografia dell'epifaringe, fino ai potenziali evocati uditivi, tomografia computerizzata e risonanza magnetica, a seconda della patologia sospettata.

In un neonato non sottoposto a screening neonatale o con una positività del test delle emissioni otoacustiche alla nascita, previa valutazione otoscopica negativa, è indicato ripetere il test di screening e, in caso di confermata positività, procedere a ulteriori approfondimenti, quali i potenziali evocati uditivi (da eseguire dopo 6 mesi di età).

Le successive valutazioni audiologiche saranno programmate dallo specialista sulla base dei risultati di queste indagini.
Nel neonato che presenta stridore o altri rumori respiratori persistenti o di recente insorgenza è indicata un'endoscopia respiratoria diagnostica che permette la visualizzazione diretta delle vie respiratorie (laringe, trachea, prime diramazioni bronchiali) e la conseguente individuazione della causa dell'ostruzione.

Nel bambino che presenta ostruzione nasale persistente, respirazione orale e/o disturbi del sonno (russamento, apnee notturne) è opportuna una valutazione delle dimensioni delle tonsille palatine e delle vegetazioni adenoidee, mediante visualizzazione diretta con la fibrorinoscopia o utilizzando lo studio radiografico dell'epifaringe e un eventuale studio del sonno (pulsossimetria notturna, polisonnografia).

L'indagine fibroscopica consente inoltre di diagnosticare tutte le principali patologie malformative (atresia delle coane, anomalie del setto nasale, cisti delle corde vocali), infiammatorie (ipertrofia dei turbinati, poliposi nasali, polipi delle corde vocali) e neoplastiche (tumori nasofaringei, formazioni angiomatose) delle prime vie aeree (naso, faringe, laringe).

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Pier Marco Bianchi
    Unità Operativa di Otorinolaringoiatria
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 11  Maggio 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net