>

Sindrome di Muenke

È una malattia genetica caratterizzata da anomalie della forma del cranio e della faccia, indebolimento dell'udito, anomalie di mani e piedi e possibile ritardo dello sviluppo 

La sindrome di Muenke è una sindrome malformativa di origine genetica caratterizzata da anomalie della forma del cranio e della faccia per precoce chiusura delle suture craniche (craniostenosi o craniosinostosi), associate ad un difetto dell'udito (ipoacusia), anomalie di mani e piedi e possibile ritardo dello sviluppo.
Si tratta di una malattia rara che si verifica in un neonato su 15.000.

La sindrome di Muenke è una malattia genetica dovuta a una mutazione del gene FGFR3 (749C>G) che contiene le informazioni necessarie per produrre una proteina utile al normale sviluppo dello scheletro e del cervello. È sufficiente la mutazione in una sola delle due copie del gene per provocare la malattia (malattia autosomica dominante). I genitori malati possono trasferire la mutazione ai propri figli con una probabilità del 50% ad ogni concepimento.

La sindrome di Muenke si presenta con sintomi che possono variare molto da una persona all'altra:

  • Anomalie della forma del cranio: solitamente il cranio assume un aspetto stretto in senso antero-posteriore (brachicefalico) a causa della precoce saldatura delle suture coronali da entrambi i lati. In caso di precoce chiusura della sutura coronale da un lato solo, si determina un quadro di plagiocefalia o asimmetria del cranio con asimmetria della faccia e ridotta profondità dell'orbita del lato coinvolto. Può associarsi una situazione di idrocefalo; è possibile anche una situazione di macrocefalia (eccessivo sviluppo del cranio) senza craniosinostosi;

Sindrome di Muenke

Le suture del cranio nel neonato e nel lattante

  • Ridotta profondità delle orbite con globi oculari sporgenti, deficiente sviluppo della porzione centrale della faccia e bozze frontali sporgenti;
  • Indebolimento dell'udito (ipoacusia neurosensoriale);
  • Anomalie oculari: strabismo, occhi distanziati (ipertelorismo);
  • Anomalie del palato (palato ogivale, labiopalatoschisi e malocclusione dentaria);
  • Anomalie di mani e piedi: sinostosi (fusione) delle ossa del carpo e del tarso, abnorme brevità delle dita delle mani e dei piedi (brachidattilia), anomalie di forma delle falangi intermedie;
  • Possibile ritardo di sviluppo e difficoltà di apprendimento.

Il sospetto diagnostico di sindrome di Muenke nasce dall'osservazione di una parte o di tutti i sintomi riportati sopra.
La conferma diagnostica viene dall'identificazione della mutazione del gene FGFR3 (749C>G) che causa la sindrome.
Tra gli esami diagnostici principali da eseguire nei primi mesi di vita ci sono la Tomografia Computerizzata (TC) cranio-facciale per definire il tipo di craniostenosi e i rapporti anatomici facciali, la Risonanza Magnetica (RM) del cranio per evidenziare eventuali malformazioni cerebrali e segni di ipertensione endocranica. È fondamentale una valutazione audiologica alla diagnosi, da ripetere periodicamente nel follow-up.

Nella sindrome di Muenke il trattamento chirurgico è volto alla correzione delle anomalie del cranio e della faccia. L'età del primo intervento chirurgico per la craniostenosi dipende dalla gravità; solitamente si interviene tra i 3 e i 6 mesi di età. L'intervento precoce può ridurre le complicanze. Ulteriori interventi chirurgici possono rendersi necessari per correggere le anomalie facciali.
Per l'ipoacusia neurosensoriale è prevista l'applicazione di protesi (ed eventualmente l'impianto cocleare). Possono essere necessari eventuali interventi oculistici per la correzione dello strabismo.
I pazienti con ritardo di sviluppo necessitano di presa in carico riabilitativa dal punto di vista neuropsichiatrico e logopedico. 

La prognosi è favorevole se le complicanze vengono anticipate e trattate adeguatamente. L'aspettativa di vita è normale.

Sindrome di Muenke

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Michaela Veronika Gonfiantini
    Unità Operativa di Malattie Rare e Genetica Medica
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 25 aprile 2021


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net