
Infezione benigna dell'età infantile causata dal Parvovirus B19, è caratterizzata da un esantema facciale che conferisce un aspetto di "guance schiaffeggiate".
L'infezione è altamente contagiosa per via aerea (goccioline respiratorie) ma può venir trasmessa anche per contatto con materiale infetto.
Colpisce i bambini in ambiente scolastico soprattutto verso la fine del periodo invernale e in primavera. L'infezione da Parvovirus conferisce un'immunità permanente.
Il periodo di incubazione è di circa 4-14 giorni, ma può arrivare fino a 21 giorni.
La comparsa dell'esantema facciale è solitamente preceduta da un periodo di 7-10 giorni di disturbi simil-influenzali con modica febbre, mal di gola, malessere, mal di testa e dolori muscolari. Possono comparire dolori articolari o una vera e propria artrite, spesso con tumefazione delle ginocchia.
L'esantema al volto, di colore rosso intenso, lievemente rilevato e caldo, interessa entrambe le guance conferendo un aspetto di "guance schiaffeggiate". Si risolve nel giro di 1-4 giorni.
Un esantema con caratteristiche diverse, spesso pruriginoso, può manifestarsi con macule lievemente rilevate anche al tronco, alle braccia e alle cosce.
Tende a scomparire nel giro di una settimana ma talvolta può ricomparire per settimane e a volte mesi con l'esposizione alla luce solare o i cambiamenti di temperatura.
Nei bambini sani le complicanze da Parvovirus sono rare. Talvolta si manifesta una insufficienza del midollo osseo con riduzione transitoria del numero di piastrine (piastrinopenia) e di granulociti neutrofili (neutropenia).
L'infezione è particolarmente pericolosa in gravidanza in quanto può causare morte fetale intrauterina.
La diagnosi è clinica: l'esantema facciale è molto caratteristico. Può essere confermata dall'esame del sangue e il dosaggio degli anticorpi sierici IgM e IgG specifici per il Parvovirus B19 oppure la dimostrazione del DNA virale con tecniche di PCR.
La terapia si limita all'impiego degli antipiretici.
I bambini sono contagiosi fino alla comparsa dell'esantema. Dal momento della comparsa dell'esantema possono rientrare a scuola. La trasmissione dell'infezione può essere ridotta utilizzando le norme igieniche più semplici come il lavaggio delle mani.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.