Notizie
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Nuovo Coronavirus: come lavarsi correttamente le mani
Un gesto che, nella sua semplicità, è estremamente efficace per proteggersi dal contagio
15 luglio 2020
Negli ultimi mesi, tutti noi abbiamo imparato a conoscere il nuovo Coronavirus SARS-CoV-2 e, in una certa misura, stiamo imparando a conviverci.
Come sappiamo, il virus si diffonde per contatto stretto da persona a persona, attraverso le goccioline di saliva ("droplets") emesse parlando, con la tosse e gli starnuti. Una volta contratto, il virus può causare la malattia COVID-19, i cui sintomi principali sono febbre alta e tosse.
Molte persone, però, non sviluppano sintomi: queste persone sono dette asintomatiche. Un asintomatico è comunque potenzialmente in grado di trasmettere il virus se, ad esempio, starnutisce e si soffia il naso, toccando poi le superfici con cui altre persone potrebbero venire a contatto senza essersi lavato prima le mani. Lo stesso vale per le persone che hanno sintomi molto lievi.
Il virus, infatti, riesce a sopravvivere sulle superfici per alcune ore anche se, durante i mesi estivi, specialmente all'aperto, si degrada più rapidamente.
Quali sono, quindi, le armi di cui disponiamo per difenderci dall'infezione?
Una prima linea di difesa, estremamente efficace per ridurre di molto le possibilità di ammalarsi, è l'igiene delle mani. Il lavaggio frequente delle mani andrebbe praticato ogniqualvolta è possibile: in alternativa, si possono disinfettare le mani con gel a base alcolica.
Inoltre, è molto importante abituare i bambini a lavarsi spesso le mani, poiché anche loro possono essere contagiati e possono a loro volta contagiare gli altri.
COME LAVARE LE MANI IN 10 PASSI
Il lavaggio delle mani, per essere efficace e accurato, dovrebbe durare dai 40 ai 60 secondi.
Per essere sicuri di non tralasciare nessuna area della pelle, procedere come segue:
1) Portare l'acqua a una temperatura gradevole e inumidire le mani;
2) Applicare il giusto quantitativo di sapone e spalmarlo su tutta la larghezza del palmo;
3) Frizionare il palmo di una mano sul dorso dell'altra intrecciando le dita e viceversa;
4) Strofinare palmo contro palmo intrecciando le dita;
5) Frizionare il dorso delle dita contro il palmo opposto;
6) Strofinare il pollice tenendolo stretto nel palmo della mano opposta e viceversa;
7) Strofinare la punta delle dita nel palmo opposto e viceversa;
8) Risciacquare;
9) Asciugare bene le mani con della carta, passandola anche tra le dita;
10) Con la stessa carta, chiudere il rubinetto.
Una volta seguiti tutti i passi, le mani sono sicure e igienizzate. Ricordiamo di evitare di toccare le superfici (maniglie, porte) in particolar modo quando ci si trova nei bagni pubblici o condivisi: si può utilizzare della carta e gettarla immediatamente.
COMPORTAMENTI PER PROTEGGERSI DALL'INFEZIONE
Insieme al lavaggio delle mani, bisogna adottare una serie di comportamenti protettivi per ridurre al minimo il rischio di contagio e proteggere sé stessi e gli altri:
- Praticare il distanziamento sociale, rispettando le distanze di sicurezza dalle altre persone, sia all'aperto che al chiuso;
- Indossare le mascherine quando non è possibile mantenere la distanza, specie nei luoghi chiusi;
- Evitare di toccare occhi, naso e bocca senza aver prima lavato le mani;
- Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto quando si tossisce o starnutisce, quindi gettare il fazzoletto nella spazzatura e lavarsi le mani oppure starnutire nella piega del gomito.
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato al Nuovo Coronavirus:
ATTENZIONE
Se tu o i tuoi conviventi avete sintomi del COVID-19, resta in casa e chiama subito il tuo pediatra di libera scelta o il tuo medico di medicina generale. Altrimenti, chiama uno dei numeri di emergenza regionali indicati sul sito del Ministero della Salute.
a cura di: Gaetano Ciliento*, Sara Suraci
Rischio Clinico*
in collaborazione con:
Risorse Correlate:
-
Nuovo Coronavirus: cosa rischiamo se non rispettiamo le misure di prevenzione
-
Nuovo Coronavirus: le misure per la prevenzione (anche per i bambini)
-
Nuovo Coronavirus: come si trasmette il virus
-
Nuovo Coronavirus e caldo: cosa c'è da sapere
-
Nuovo Coronavirus: cosa succederà nei prossimi mesi
-
Nuovo Coronavirus: cosa fare in caso di contatto stretto
-
Nuovo Coronavirus e scuola: la sanificazione degli ambienti e dei giochi
-
Nuovo Coronavirus: come pulire e disinfettare la casa durante l’epidemia da COVID-19
-
Nuovo Coronavirus: quando finirà l’epidemia
-
Nuovo Coronavirus: i consigli per un Natale in sicurezza
-
Nuovo Coronavirus: la strategia di difesa del "formaggio svizzero"
-
Nuovo Coronavirus e bambini con Sindrome di Down