>

Sindrome di Smith-Lemli-Opitz (SLOs)

Malattia rara. Di solito è presente sin dalla nascita, anche se esistono forme lievi che vengono diagnosticate solo durante l'infanzia o nell'età adulta 

La sindrome di Smith-Lemli-Opitz (SLOs) è una malattia  metabolica a trasmissione autosomica recessiva la cui incidenza è stimata tra 1/20.000 e 1/40.000.

La sindrome di Smith-Lemli-Opitz (SLOs) prende il nome dai tre autori che inizialmente la descrissero come una “sindrome genetica”.

Successivamente si è scoperto che la sindrome di Smith-Lemli-Opitz (SLOs) è una malattia metabolica dovuta a un difetto della sintesi del colesterolo secondaria a mutazioni del gene DHCR7 (11q13.4), che causano un deficit di attività dell'enzima 7-deidrocolesterolo reduttasi, che converte il 7-deidrocolesterolo (7DHC) in colesterolo

La sindrome di Smith-Lemli-Opitz (SLOs) è caratterizzata da microcefalia, dismorfismi facciali (micrognazia, narici anteverse, ptosi palpebrale, filtro lungo), palatoschisi, disodontiasi, sindattilia del 2° e 3° dito del piede, polidattilia, ipospadia, criptochidismo e genitali ambigui nel maschio, fotosensibilità, ritardo di crescita staturo-ponderale, ritardo mentale e disturbi del comportamento.

Questi ultimi sono rappresentati da disturbo dello spettro autistico, iperattività, auto- ed etero-aggressività e disturbi del sonno. In alcuni casi sono stati descritti anche disturbi visivi e oculari come cataratta, strabismo e nistagmo.

È inoltre possibile la presenza di cardiopatie congenite (difetti del setto atriale e ventricolare, pervietà del dotto arterioso, canale atrioventricolare) e anomalie gastrointestinali (disturbi alimentazione, reflusso gastroesofageo, la stenosi pilorica, la malrotazione e l'agangliosi del colon).

Alcuni pazienti possono presentare insufficiente produzione degli ormoni surrenalici con rischio di disturbi dell’equilibrio idro-elettrolitico anche severi, per cui è raccomandato lo studio dell’asse ipofisi-surrene. Gli studi di Risonanza Magnetica Cerebrale evidenziano talvolta difetti strutturali del cervello quali l'ipoplasia o l'agenesia del corpo calloso e l'oloprosencefalia. 

La malattia è evidente fin dalla nascita, anche se esistono forme lievi che vengono diagnosticate solo durante l'infanzia o nell'età adulta.

La diagnosi biochimica e si effettua mediante il dosaggio del 7-Deidrocolesterolo (7-DHC) nel plasma, il biomarcatore specifico della malattia che si accumula in conseguenza del difetto enzimatico. La diagnosi viene poi confermata dall'analisi molecolare con lo studio del gene DHCR7.

Per il trattamento dei pazienti è indicata una dietoterapia ad alto contenuto di colesterolo, supplementata con integratori specifici.

Indicato inoltre il trattamento sintomatico, con terapia farmacologica di tipo neuropsichiatrico per la gestione dei disturbi comportamentali ove presenti, terapie endocrine sostitutive in presenza di insufficienza surrenalica, oltre alle terapie di supporto neuro-riabilitative.

Frequente, soprattutto nella prima infanzia, la necessità di ricorrere a nutrizione per via nasogastrica o attraverso PEG per migliorare le problematiche nutrizionali e la scarsa crescita. La chirurgia è indicata per il trattamento dei disturbi secondari alle malformazioni. 

Recenti studi sperimentali hanno impiegato l’uso delle statine e/o antiossidanti (vitamina E) con evidenza solo di un parziale beneficio sul disturbo comportamentale.

La presa in carico è quindi multidisciplinare e coinvolge diverse figure in particolare medico esperto di malattie metaboliche, dietista, neuropsichiatra infantile, neuroriabilitatore.

Sindrome di Smith-Lemli-Opitz: Codice RN1200

Sindrome di Smith-Lemli-Opitz (SLOs)

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Roberta Taurisano, Carlo Dionisi Vici
    Unità Operativa di Malattie Metaboliche e Epatologia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 22  Settembre 2023 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net