Notizie
- Studio su Nature: ecco come proliferano i tumori
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
Il giorno della visita
La registrazione agli sportelli, la prescrizione medica, il pagamento del ticket. Tutte le informazioni sulla pratica amministrativa.
Prima di effettuare qualsiasi visita o esame in Ospedale, è necessario recarsi presso gli sportelli amministrativi presenti in ciascuna sede per registrare la propria presenza ed evadere correttamente la pratica amministrativa.
Per questo motivo è sempre consigliabile arrivare con almeno mezz'ora di anticipo sull'orario comunicato al momento della prenotazione. Nel caso di visite o esami per i quali la prenotazione non è prevista, è opportuno presentarsi nelle prime ore di apertura –laboratorio analisi - o almeno 1 ora prima dell'orario di chiusura degli sportelli – visite pediatriche.
Scopri ufirst: l'app che prenota il tuo posto in fila, prima di arrivare in ospedale
Guarda gli orari di apertura degli sportelli.
Per le donne in stato di gravidanza e per le persone con disabilità, è attivo un percorso preferenziale che consente di avere la precedenza sia sul disbrigo delle pratiche amministrative che sull'accesso alle prestazioni sanitarie.
Ticket e prescrizione medica
All'atto della registrazione presso lo sportello amministrativo dell'Ospedale occorre presentare:
- la tessera sanitaria di chi deve fare la visita o l'esame
- l'impegnativa o prescrizione del medico su ricettario del Servizio Sanitario Regionale, che consente di pagare per la prestazione richiesta solamente il TICKET, cioè una quota parte della tariffa intera.
Per essere accettabile dagli sportelli amministrativi l'impegnativa deve essere compilata dal medico, in modo corretto e leggibile, in tutti i suoi campi. E' bene ricordare che la prescrizione medica ha validità un anno dalla data di compilazione, passato il quale non è più utilizzabile.
Nel caso di visite per le quali non è prevista la prescrizione medica (visita pediatrica, visita odontoiatrica e visita ginecologica: le ultime due hanno bisogno comunque di essere prenotate) l'importo della prestazione deve essere corrisposto per intero, in base alle tariffe fissate dal Servizio Sanitario Nazionale.
Esenzione dal pagamento del ticket
Per avvalersi di questo diritto è necessario presentare allo sportello amministrativo dell'Ospedale il tesserino di esenzione rilasciato dalla Asl. Nell'impegnativa del Servizio Sanitario Regionale il medico deve aver indicato correttamente i codici di esenzione.
Modalità di pagamento
Visite specialistiche ed esami diagnostici possono essere pagati a partire dal momento della prenotazione fino al giorno dell'erogazione della prestazione.
Il pagamento può essere effettuato:
- online tramite carta di credito, in completa sicurezza, solo per chi ha prenotato online la visita con Servizio Sanitario Regionale. Il giorno dell'appuntamento, al momento della registrazione allo sportello amministrativo, andrà mostrata la ricevuta dell'avvenuto pagamento.
- agli sportelli amministrativi, secondo gli orari di apertura, in ciascuna sede dell'Ospedale. Il pagamento allo sportello può essere realizzato in contanti, bancomat, assegni o carta di credito.