>

Glaucoma, intervento

L'intervento chirurgico ha l'obiettivo di creare una via alternativa a quella normale di deflusso del liquido dall'interno dell'occhio 

Il glaucoma è una condizione patologica in cui la pressione all'interno dell'occhio aumenta progressivamente: l'umor acqueo, un liquido prodotto all'interno del bulbo oculare, si accumula comprimendo il nervo ottico che si atrofizza causando così una perdita graduale della visione che può arrivare fino alla completa cecità. 

Il glaucoma congenito è presente fin dalla nascita, ma la malattia può manifestarsi anche durante l'infanzia o l'adolescenza.

È causato da anomalie e immaturità delle strutture che drenano l'umor acqueo (glaucoma congenito primario) oppure può far parte di una sindrome che coinvolge anche altre strutture oculari (glaucoma congenito secondario) come la Sindrome di Axenfeld-Rieger,

l'Anomalia di Peters e la Sindrome corneo-endoteliale, oppure può essere secondario ad altre affezioni oculari (soprattutto il glaucoma dello pseudofachico che può verificarsi a seguito di intervento di cataratta).

I sintomi del glaucoma congenito nei primi mesi di vita sono la lacrimazione eccessiva, la fotofobia (ipersensibilità alla luce), il buftalmo (aumento globale delle dimensioni dell'occhio per incremento della pressione intraoculare), l’opacità corneale (aspetto lattescente della cornea); nei primi 3 anni di vita possono associarsi miopia elevata, strabismo e deficit della vista. 

Alla base della terapia del glaucoma vi è il controllo della pressione all’interno dell’occhio (intraoculare). Il controllo della pressione intraoculare si ottiene riducendo la produzione di umor acqueo all'interno dell'occhio oppure facilitandone il deflusso.

Nelle forme di glaucoma congenito la malattia risulta particolarmente aggressiva con un decorso clinico spesso sfavorevole, nonostante trattamenti chirurgici e farmacologici ripetuti.

Il controllo della pressione intraoculare può essere ottenuto mediante una terapia medica sia generale sia locale, con dei trattamenti parachirurgici eseguiti con appositi laser o con un intervento chirurgico vero e proprio che nel glaucoma congenito deve essere eseguito tempestivamente.

L'intervento chirurgico si prefigge di creare una via alternativa a quella normale di deflusso del liquido contenuto all'interno dell'occhio (umore acqueo) e di ottenere, in questo modo, un abbassamento della pressione oculare.

Con la normalizzazione di quest'ultima si realizzano i presupposti per arrestare la progressione della malattia.
I vantaggi dell'intervento chirurgico consistono nell'abbassamento della pressione oculare e non comportano un miglioramento visivo che dipende da altre condizioni dell'occhio.

Pertanto, dopo l'intervento può essere necessario continuare a utilizzare occhiali da vicino e/o da lontano e può rivelarsi necessario continuare una terapia medica.

Esistono diverse tecniche chirurgiche per ottenere l'abbassamento della pressione. È possibile allargare i canali di deflusso esistenti nell'occhio, oppure creare nel tessuto nuovi canali di scarico, oppure ancora impiantare valvole artificiali.

In molti casi, per effetto dell'intervento si formerà una bozza leggermente rilevata che assicurerà il drenaggio del liquido; essa è talvolta visibile alzando con il dito la palpebra superiore.
L'intervento nei bambini viene eseguito in anestesia generale a causa della scarsa collaborazione legata all'età.

Il paziente deve iniziare le cure dopo l'intervento, deve cioè iniziare a prendere la terapia prescritta dal chirurgo. Il paziente non deve mai sospendere le cure (colliri o pillole) a meno che sia il chirurgo a prescriverlo; esse aiutano l'occhio operato a guarire meglio e a prevenire complicazioni.

In caso di dubbi sulla modalità della terapia da eseguire o sull'andamento del decorso postoperatorio, il paziente deve contattare uno dei componenti dell'equipe chirurgica.

Nelle prime fasi post-operatorie è possibile che si presentino sensazioni di abbagliamento e/o fotofobia, alterazione dei colori, fastidio, dolore che non devono preoccupare, ma che devono essere comunicate al medico che ne terrà conto.

Nei primi giorni l'occhio appare più o meno arrossato e moderatamente dolente, c'è una sensazione di corpo estraneo (dovuto ai punti e al taglio praticato) e un certo fastidio alla luce e la visione non è limpida. Occorre attendere qualche giorno o qualche decina di giorni perché tutto ritorni come prima dell’operazione: l'occhio operato ha bisogno di uno-due mesi per guarire dall'operazione.

Le cure locali postoperatorie consistono nell'instillazione di gocce e nell'applicazione di una protezione oculare secondo le modalità e per un periodo di tempo che saranno spiegati alla dimissione. È necessario a volte, procedere all'asportazione dei fili di sutura (quando applicati durante l'intervento).

Nel periodo postoperatorio è necessario seguire accuratamente le terapie e le raccomandazioni del chirurgo. Nei bambini andranno effettuati controlli anche in anestesia per poter misurare correttamente la pressione intraoculare e valutare la presenza di eventuali complicanze che, per l'età, risulterebbe difficile osservare in stato di veglia.

Può inoltre essere necessario eseguire un nuovo intervento chirurgico per migliorare il risultato ottenuto. Un intervento da cui non si ottiene il risultato sperato può essere ripetuto sia come revisione di quello eseguito sia con un altro in una sede vicina o di altro tipo.

Trattandosi di un intervento chirurgico, sono possibili complicanze intra e postoperatorie cioè che si verificano prima, durante o dopo l'operazione.

Fra le complicanze postoperatorie ve ne sono alcune controllabili con le terapie e che possono ritardare, ma non condizionare il recupero funzionale.

Altre volte gli esiti possono essere permanenti e causare una perdita parziale o anche totale della vista (in casi rarissimi).

Sulla base delle informazioni sopra riportate il mancato o ritardato intervento può comportare il danneggiamento del nervo ottico o di altri parti dell'occhio portando alla cecità completa non sempre totalmente reversibile.

 

Iscriviti alla newsletter  per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Luca Buzzonetti, Paola Valente
    Unità Operativa di Oculistica
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 06  Settembre 2023 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net