Notizie
- Studio su Nature: ecco come proliferano i tumori
- Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2
- Arriva l'app per scoprire la Carta dei diritti dei bambini in ospedale
- Covid: ecco come i bambini neutralizzano il virus
- Intervento salvavita in emodinamica su bimbo nato alla 25esima settimana
- Fegato grasso: la mutazione di una proteina predice la fibrosi epatica nei bambini e negli adulti
Crescita e sviluppo del neonato
Si definisce neonato il bambino dalla nascita fino a 30 giorni di vita.
Lunghezza e peso del neonato possono essere diverse non solo in base al sesso, ma anche a fattori ereditari o ambientali.
Subito dopo la nascita il personale sanitario, basandosi sull’osservazione, valuta il neonato monitorizzando 5 parametri
Un esame che viene effettuato, per legge, tra le 48 e le 72 ore di vita con una puntura eseguita sul tallone del neonato
Il neonato muove le gambe, la testa, a volte fa qualche movimento a scatto, fa smorfie, allarga le braccia o presenta qualche breve tremore. Tali movimenti sono da ritenersi del tutto normali.
In un neonato il tatto e l'udito sono già sviluppati alla nascita, mentre la vista deve ancora essere affinata
Fin da subito dopo il parto, se il neonato si trova nella stessa stanza della mamma 24 ore su 24, può attaccarsi al seno materno ogni volta che lo desidera
Durante il primo mese di vita il bambino dorme la maggior parte del tempo, dalle 16 alle 18 ore al giorno