>

Allattamento al seno: controindicazioni vere e false

Il latte materno è l'alimento ideale per il neonato. Poche sono le controindicazioni vere che sconsigliano la continuazione dell'allattamento, vediamo quali 

Il latte materno rappresenta l'alimento ideale da offrire ai bambini come alimento esclusivo nei primi 6 mesi di vita.

Poche sono le controindicazioni vere che sconsigliano la continuazione dell'allattamento materno al seno, così prezioso per la crescita del bambino.

Eppure spesso l'allattamento viene interrotto non perché veramente controindicato, bensì per la presenza di difficoltà che potrebbero essere facilmente superate aiutando e informando le mamme durante questo delicato momento.

 Di seguito elenchiamo le controindicazioni che derivano:

  • Dalla salute della madre;
  • Dall'uso di alcuni farmaci;
  • Da malattie da cui è affetto il bambino.

Spesso la sospensione dell'allattamento avviene per la presenza di situazioni che si rivelano solo false controindicazioni. In caso di dubbi e difficoltà è bene che la mamma consulti il medico o un/una consulente professionale in allattamento materno.

  • Infezione materna da virus dell'AIDS (le indicazioni fornite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità sono differenti per i Paesi in via di sviluppo);
  • Malattie gravemente debilitanti (es. sepsi, nefrite cronica, tifo, tubercolosi in fase attiva);
  • Psicosi post-partum (non depressione!);
  • Infezione da Herpes simplex bilaterale al capezzolo (finché non guarisce);
  • Assunzione materna di farmaci proibiti per il periodo in cui vengono assunti.

Tra le controindicazioni vere vi sono quelle secondarie all'uso dei seguenti farmaci:

  • Farmaci antitumorali (Ciclofosfamide, Ciclosporina, Doxorubicina, Metotrexate);
  • Sostanze radioattive utilizzate in radiodiagnostica (limitatamente alla loro durata di azione);
  • Antitiroidei (diversi dal tiouracile);
  • Cloramfenicolo (i livelli nel latte molto bassi ma vi è il rischio di aplasia midollare).

In questi casi il consiglio è quello di sospendere temporaneamente l'allattamento fino al termine della terapia, fornendo indicazioni alla mamma su come mantenere la produzione lattea durante il periodo di interruzione. Per alcuni farmaci le controindicazioni non sono assolute, ma discutibili.

Per ulteriori informazioni visitare la sezione: Farmaci e Allattamento.

In questi casi la prudenza induce a non utilizzarli per i seri effetti collaterali:

  • Sostanze stupefacenti (amfetamine, cocaina, eroina, marijuana, metadone, LDS);
  • Ergotamina;
  • Litio;
  • Metimazolo;
  • Amiodarone;
  • Aiprofloxacina, Tetracicline, Sulfamidici (se il lattante ha un deficit di G-6-PD, nei neonati pretermine, se è presente ittero).

Questi farmaci vanno utilizzati solo quando sono realmente essenziali e non è possibile ricorrere a un'alternativa più sicura. Vanno fornite alla mamma istruzioni chiare sugli eventuali effetti collaterali che, se insorgono, impongono la sospensione del farmaco o, se ciò non è possibile, il passaggio all'allattamento artificiale fino al termine del trattamento.

  • Galattosemia, malattia rara che colpisce all’incirca 1 neonato su 50.000;
  • Fenilchetonuria, malattia rara che colpisce 1 neonato su 10.000. In questa malattia sono ammesse piccole quantità di latte materno;
  • Malattia delle urine a sciroppo d'acero, malattia molto rara che colpisce all’incirca 1 neonato su 1.000.000; in questa malattia sono ammesse piccole quantità di latte materno.

Spesso la sospensione dell'allattamento avviene per la presenza di situazioni che si rivelano solo false controindicazioni e pertanto non escludono l'allattamento al seno.

Alcuni esempi sono i seguenti:

  • Madre positiva per l'antigene dell'epatite B, qualora il neonato abbia ricevuto immunoglobuline specifiche e vaccinazione anti-epatite B subito dopo la nascita;
  • Epatite C (a meno che la donna non sia infettata contemporaneamente con il virus dell'AIDS);
  • Malattie materne lievi (febbre, influenza, infezioni urinarie, diarrea);
  • Ittero da latte materno;
  • Problemi oculari materni (ad es. la miopia);
  • Ipotiroidismo materno;
  • Anestesia generale o locale (ad esempio l'anestesia per un intervento dal dentista);
  • Ricomparsa delle mestruazioni;
  • Stato di gravidanza;
  • Infezione materna da virus SARS-CoV-2 (la mamma ed il bambino non devono essere separati, in quanto il rischio di contagio dopo la nascita, in caso di madre infetta, è inferiore ai benefici legati all’allattamento). Rimangono valide le raccomandazioni riguardanti l’uso della mascherina e il lavaggio delle mani. La separazione è in vece indicata nel caso in cui i sintomi dell'infezione materna siano gravi.

Percorsi di Cura e Salute: Allattamento

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Guglielmo Salvatori*, Immacolata Dall'Oglio**
    *Unità Operativa Educazione Nutrizionale Neonatale e Banca del Latte Umano Donato
    **S.F.R.I.
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 10  Luglio 2023 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net