Notizie
- "Dottori in corsia": la III puntata della IV stagione
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
Accoglienza dei bambini stranieri
Chi non risiede in Italia può chiedere cure per il proprio bambino e avere a disposizione dei servizi di assistenza. Ecco come fare
La famiglia che vive fuori dai confini italiani e che vuole chiedere cure specialistiche per il figlio può inviarci una richiesta. Nell'email è necessario specificare:
- Dati anagrafici del bambino
- Documentazione sanitaria completa e il più recente possibile: diagnosi, esami specifici, visite mediche. La documentazione deve essere in italiano o in inglese
La richiesta di cure può essere inviata a:
- dirsan@opbg.net - nel caso di una famiglia proveniente da Paesi extra Unione Europea
- pazientiEU@opbg.net - nel caso di una famiglia proveniente da uno Stato dell'Unione Europea che aderisce allo spazio Schengen
- assistenza.internazionale@opbg.net - nel caso di una famiglia che chiede cure in regime di solvenza
I Servizi per chi arriva da fuori Italia
La famiglia straniera può contare su alcuni servizi per superare le difficoltà di un periodo lontano da casa:
- Mediazione culturale, grazie a interpreti per oltre 35 lingue
- Scuola per imparare l'italiano, per bambini e genitori
- Consulenza sociale, sulla normativa italiana e amministrativa per tutto ciò che riguarda le cure per i cittadini stranieri